Inserisci i progetti
- Cosa è il portale del Piano delle Arti?
- Come è impostato il Monitoraggio?
- Quando termina il monitoraggio?
- Come accedere al pannello di gestione del monitoraggio?
- Quali credenziali usare per accedere al pannello?
- Cosa fare dopo aver eseguito l'accesso?
- Come creare il contenitore del progetto?
- Quali sono i requisiti minimi richiesti per il Monitoraggio?
- Come indicare il compilatore del questionario per le scuole?
- Come indicare il compilatore del questionario per il docente?
- Come aggiungere altre scuole partecipanti al progetto?
- Come aggiungere Enti e/o soggetti terzi alla scuola?
- Come informare i compilatori del questionario assegnato?
- Come verificare lo stato di compilazione dei questionari?
- È possibile modificare il nominativo ad un questionario già assegnato?
- Cosa accade se elimino l'assegnazione ad un questionario?
- Come accedere ai questionari compilati?
Nel Piano delle arti si esprime una nuova concezione della scuola in cui trova piena cittadinanza la dimensione
della conoscenza delle manifestazioni e l'espressività artistiche.
Nel Piano si ribadisce che la pratica e lo studio delle arti sono una componente fondamentale di crescita e
conoscenza, nella piena inclusione di tutti, in quanto esperienza educativa completa, dove mente e corpo,
creatività e manualità, pratica e teoria, unicità e socialità, si incontrano armoniosamente in un dialogo
costante e virtuoso.
La realizzazione del Portale delle arti è una delle azioni specifiche previste dal Piano. Il Portale ha lo scopo
di promuovere i temi della creatività attraverso la diffusione di buone pratiche e dei risultati del monitoraggio
delle azioni e delle misure attuate col Piano delle arti.
L'obiettivo del monitoraggio è la documentazione quantitativa del progetto o dei progetti per cui la scuola ha ottenuto dei finanziamenti dal Piano delle Arti. A tal scopo il monitoraggio prevede le seguenti tipologie di questionario.
Tale azione di monitoraggio è dedicata a capire la natura della proposta progettuale presentata dalla scuola destinataria del finanziamento. La compilazione potrà, a discrezione del dirigente, coinvolgere direttamente i docenti impegnati nella progettazione e nella didattica del Piano delle arti.
Azioni richieste nel pannello di gestione della scuola:
- selezionare un compilatore per il questionario.
L'indagine è indirizzata a tutti i docenti coinvolti nel Piano delle Arti ed è mirata a analizzare gli obiettivi formativi e le principali soluzioni progettuali e pedagogiche adottate dai docenti italiani per lo sviluppo delle diverse abilità artistiche (musica, pittura, danza, teatro, audiovisivi, produzioni digitali ecc);
Azioni richieste nel pannello di gestione della scuola:
- selezionare per la compilazione del questionario uno o più docenti partecipanti al progetto;
- nel caso di docenti attori del progetto che però non prestano servizio nella scuola che sta gestendo il monitoraggio, in questo caso allora per aggiungere questi docenti esterni è necessario prima creare la posizione della scuola terza, tramite il pulsante Aggiungi una scuola, e una volta creata aggiungere in questa i relativi docenti.
L'ultimo giorno disponibile per la consegna dei questionari è il 21 febbraio 2020.
Tramite il pulsante Entra nella pagina del portale dedicata alla scuola, usando le credenziali di accesso già in possesso della scuola per la formazione INDIRE.
Sono le stesse credenziali che la scuola usa per iscrivere i docenti agli ambienti di formazione INDIRE (non quelle degli ambienti PON). Nel caso la scuola non abbia mai utilizzato -quindi ricevuto- dette credenziali, può recuperarle tramite il pulsante recupera password presente nella pagina di login.
Il sistema propone una nuova maschera dove, una volta digitato il Codice Meccanografico dell'istituto, cliccando il pulsante Invia richiesta, il sistema inoltra un messaggio con la password di istituto all'indirizzo di posta elettronica della Scuola su @istruzione.it, assemblato secondo questo schema: codicemeccanografico@istruzione.it.
Per problemi contattare helpcodiciscuole@indire.it.
Come prima cosa la scuola deve creare un contenitore per il progetto e all'interno di questo indicare gli eventuali
partecipanti al progetto che siano altre scuole oppure enti terzi o professionisti/consulenti esterni alla scuola.
In seconda battuta la scuola deve indicare i compilatori per il questionario per la scuola e per il questionario docenti.
Una volta entrati nel pannello di gestione, cliccare sul pulsante Aggiungi un nuovo progetto quindi, dopo aver digitato il nome del progetto ed indicato a quale avviso pubblico il progetto si riferisce -all'Avviso 921 del 6/6/2018: misure e) ed f) oppure all'Avviso 1464 del 19/10/2018: misure c) ed d)- cliccare sul pulsante Salva progetto.
Dopo aver creato il progetto, è possibile:
- tramite il pulsante Modifica, variare il nome o l'indicazione dell'avviso pubblico a cui si riferisce finanziamento del progetto;
- tramite il pulsante Elimina, eliminare l'intero contenitore del progetto. Attenzione: tutti i dati inseriti andranno persi.
- indicazione del compilatore per il questionario di progetto;
- indicazione di almeno un docente partecipante al progetto per la compilazione del questionario docente. Può esser indicato anche solo un docente di un'altra scuola.
Tramite il pulsante Aggiungi il compilatore del progetto, la prima opzione disponibile non appena è stato creato il contenitore del progetto. Il questionario di progetto non deve essere obbligatoriamente compilato da uno dei docenti coinvolti nel progetto. Considerata la natura degli argomenti da documentare nel questionario di progetto, la scuola valuta in autonomia se assegnare la compilazione ad uno dei docenti coinvolti oppure al dirigente scolastico o al personale ATA.
Cliccando il pulsante Aggiungi il compilatore del progetto, il sistema propone una maschera di ricerca che tramite il nome/cognome o il codice fiscale, consente di individuare il nominativo scelto. Il sistema propone il personale presente nelle nostre anagrafiche. Nel caso il nominativo non risultasse nelle nostre anagrafiche, è possibile ugualmente aggiungerlo tramite il pulsante Iscrivi manualmente un nuovo utente. In questo caso sarà necessario inserire i dati dell'utente che si intende inserire nel sistema.
Tramite il pulsante Elimina è possibile cancellare il compilatore indicato.
Attenzione! se viene cancellata la posizione del compilatore questi non potrà più accedere al questionario
assegnato perdenden l'eventuale compilazione iniziata e/o terminata
Tramite il pulsante Aggiungi un docente. Il sistema propone una maschera di ricerca che tramite il nome/cognome o il codice fiscale, consente di individuare il nominativo scelto. Il sistema propone il personale presente nelle nostre anagrafiche. Nel caso il nominativo non risultasse nelle nostre anagrafiche, è possibile ugualmente aggiungerlo tramite il pulsante Iscrivi manualmente un nuovo utente. In questo caso sarà necessario inserire i dati dell'utente che si intende inserire nel sistema.
È possibile indicare anche solo docenti di altre scuole, qualora la scuola che sta documentando il progetto abbia collaborato attivamente non con le proprie risorse docente. In tal caso, dopo aver aggiunto la scuola partecipante, cliccare sempre il pulsante Aggiungi un docente ma nel box della scuola aggiunta.
Tramite il pulsante Elimina è possibile cancellare il compilatore indicato.
Attenzione! se viene cancellata la posizione del compilatore questi non potrà più accedere al questionario assegnato
quindi perdere l'eventuale compilazione iniziata e/o terminata
Nella Sezione scuola cliccando sul pulsante Aggiungi una scuola. Tramite la digitazione del codice meccanografico il sistema restituisce l'Istituto scolastico ricercato. Una volta selezionato l'Istituto, cliccare sul pulsante Salva scuola per terminare l'operazione e creare così nel contenitore del progetto il box della scuola aggiunta.
Tramite il pulsante Elimina è possibile cancellare il box della scuola appena creato.
Attenzione! se viene cancellata la posizione della scuola, verrano eliminate anche eventuali assegnazioni di
questionari associate.
Nella sezione Collaborazione con Enti e/o soggetti terzi alla scuola, cliccare sul pulsante Aggiungi un Ente. Il sistema propone una maschera di inserimento dati per descrivere le caratteristiche del soggetto e della partecipazione al progetto. Terminato l'inserimento dei dati cliccare sul pulsante Salva ente per terminare l'operazione e creare così nel contenitore del progetto il box dell'ente aggiunto.
Dopo aver creato la posizione dell'ente, è possibile:
- tramite il pulsante Modifica, variare le informazioni inserite;
- tramite il pulsante Elimina, eliminare la posizione creata del progetto. Attenzione: tutti i dati inseriti andranno persi.
Per questo monitoraggio non sono previsti questionari da somministrare a questa tipologia di partecipanti al progetto.
Il pannello di gestione del monitoraggio consente di informare gli utenti selezionati per compilare i questionari. A destra del nome dell'utente iscritto è presente il pulsante Notifica assegnazione. Cliccando questo pulsante il sistema invierà un'email all'utente notificandogli l'assegnazione del questionario assieme alle indicazioni utili per accedere alla compilazione.
È consigliabile utilizzare questo strumento per semplificare la gestione del monitoraggio lato Scuola.
Accanto al nome del compilatore designato, sia che si tratti del questionario di progetto come del questionario docente, sono riportati:
- la data di primo accesso al questionario da parte del compilatore;
- la data di chiusura della compilazione.
No, non è possibile modificare il nominativo ma solo cancellare l'assegnazione.
Prestare attenzione alle implicazioni che seguono alla cancellazione di un'assegnazione.
Gli effetti dipendono dal momento in cui viene cancellata l'assegnazione.
Se il compilatore cancellato:
- non era ancora stato informato dell'assegnazione: in pratica non succede niente;
- era già stato informato dell'assegnazione: se la scuola aveva già avvertito il compilatore dell'assegnazione, nella fattispecie tramite il pulsante Notifica assegnazione, questi avrà ricevuto un messaggio dal Sistema con informazioni ora non più valide. Ad esempio, se poi il compilatore dovesse entrare nell'ambiente non troverà più il questionario indicato nel messaggio ricevuto.
- aveva già iniziato la compilazione: oltre a non accedere più al questionario, perderà tutti i contenuti ivi già inseriti. Questa condizione non è superabile perché non è possibile riassegnare il questionario già iniziato;
La scuola potrà accedere soltanto al pdf del questionario di progetto. I dati presenti nei questionari compilati dai docenti saranno analizzati da INDIRE in forma aggregata e non potranno essere visionati dalla scuola.
Contestualmente alla chiusura del questionario da parte del compilatore, nel box questionario di progetto compare il pulsante Scarica questionario, posizionato accanto alla data di termine della compilazione.
Compila il questionario
- Entro quando terminare la compilazione?
- Come accedere ai questionari?
- Quali credenziali usare per accedere ai questionari?
- Come attivare le credenziali?
- Le credenziali non funzionano?
- Come ottenere nuove credenziali (Recupera credenziali)?
- Cosa fare dopo aver eseguito l'accesso?
- Quali questionari sono previsti per il Monitoraggio?
- nome utente: fornito dal sistema (e in genere così composto NOME.COGNOME)
- password personale: digitata privatamente dall'utente in fase di registrazione.
- presa visione dell'informativa e consenso al trattamento dei dati personali
- inserimento del proprio codice fiscale
- inserimento del codice meccanografico dell'Istituto Principale da cui dipende il plesso in cui viene prestata la docenza.
- Conferma dei dati che il sistema riepiloga a video, ovvero il Codice fiscale, il Codice Meccanografico e l'email del compilatore (inserita e/o confermata dalla scuola in fase di assegnazione del questionario).
In questo caso è possibile:- Non confermare i dati interrompendo la procedura: in questo caso contattare la scuola per far modificare i dati non corretti, tramite il pannello di gestione del monitoraggio in uso alla scuola
- Confermare i dati continuando la procedura: il Sistema invia un messaggio all'indirizzo di posta elettronica del compilatore, con all'interno indicati il nome utente e un link per impostare la propria password.
- Tramite il link contenuto nell'email inviata dal sistema, impostare la propria password personale terminando così la procedura di attivazione delle credenziali.
- nome utente non corretto: fate attenzione a non invertire le parole, il nome utente è
impostato secondo lo schema NOME.COGNOME.
Nei casi di omonimia il sistema associa in automatico un numero dal secondo nominativo omonimo in poi, secondo lo schema "NOME.COGNOME1". - password errata: il campo della password è case sensitive ovvero considera come diverso lo stesso carattere nelle varianti minuscolo/minuscolo. Per il sistema Scuola e scuola sono due parole diverse. Prestare particolare attenzione quindi ai caratteri digitati mentre si viene impostata la password.
- può aver ricevuto l'incarico di compilare sia il questionario di progetto che quello mirato al Docente e alle attività previste per il progetto.
- può aver ricevuto l'incarico di compilare più questionari per diversi progetti che hanno ottenuto il finanziamento del Piano delle Arti. Magari un incarico ottenuto dal proprio istituto di appartenenza e un altro da un'altra scuola in rete con la propria, partecipante ad un altro progetto.
L'ultimo giorno disponibile per la consegna dei questionari è il 21 febbraio 2020.
Usando le proprie credenziali di accesso tramite il pulsante Entra nella pagina del portale dedicata ai compilatori
Dopo aver fatto il login, il compilatore trova nella pagina l'accesso al questionario (o questionari) assegnato.
Se sei già entrato negli ambienti di formazione INDIRE, in tal caso puoi utilizzare le credenziali già in tuo possesso senza bisogno di attivarle.
Le credenziali sono composte da:
Nella pagina di accesso dei compilatori, cliccare sul pulsante Attiva le tue credenziali che è posizionato subito sotto al pulsante Entra.
La procedura di attivazione delle credenziali prevede dei passaggi in sequenza:
Ottenute le credenziali è possibile eseguire l'accesso ai questionari.
I due errori più ricorrenti, quando si digitano le credenziali per il login, sono:
Per ovviare ad un'eventuale incertezza sulle credenziali da usare, è possibile ottenerne di nuove tramite la procedura Recupera credenziali.
In caso di credenziali smarrite o non funzionanti, puoi ottenerne di nuove in qualsiasi momento tramite la procedura Recupera credenziali.
Per procedere, dalla pagina di login, cliccare sul pulsante Recupera credenziali, posizionato subito sotto ai campi dove digitare nome utente e password.
Il sistema propone una nuova maschera dove, una volta digitato il proprio codice fiscale, cliccando il pulsante Invia richiesta il sistema inoltra un messaggio all'indirizzo di posta elettronica che risulta nelle nostre anagrafiche (viene mostrato a video). Questo messaggio contiene sia il nome utente che un link per impostare la password personale.
Dopo il login all'ambiente il compilatore trova l'elenco delle assegnazioni ricevute con la possibilità di accedere alla compilazione del singolo questionario.
Ad un singolo compilatore possono essere assegnati più e diversi questionari, ad esempio:
Per questa indagine sono previste più tipologie di questionario che, in base ai ruoli ricoperti nel progetto, possono essere assegnati anche alla stessa persona.
Tale azione di monitoraggio è dedicata a capire la natura della proposta progettuale presentata dalla scuola destinataria del finanziamento. La compilazione potrà, a discrezione del dirigente, coinvolgere direttamente i docenti impegnati nella progettazione e nella didattica del Piano delle arti.
L'indagine è indirizzata a tutti i docenti coinvolti nel Piano delle Arti ed è mirata a analizzare gli obiettivi formativi e le principali soluzioni progettuali e pedagogiche adottate dai docenti italiani per lo sviluppo delle diverse abilità artistiche (musica, pittura, danza, teatro, audiovisivi, produzioni digitali ecc);